L'uomo intreccia da sempre: mani, relazioni, sguardi, scambi commerciali, lana e cotone per creare tessuti, legna, rami...
ll lavoro manuale, in questo caso tagliare, modellare e intrecciare rami raccolti nel bosco per costruire cestini, cavagni e gerle, è un’arte antica e ricca di valore storico, educativo e creativo.
E’ dal recupero di questi gesti, dal passeggiare per i boschi alla ricerca dei rami giusti e solo di quelli, che vogliamo far nascere in noi e nei nostri bambini la conoscenza, l’amore e il rispetto per la natura e tutto quello che riesce a donarci.
Abbiamo ospitato l’associazione Ul Cavagn che ha mostrato questo antico sapere donandoci qualche spunto di riflessione sul senso del costruire e dell'autoprodurre.
Perché quello che a noi pare appartenere ai nonni o ai nonni dei nostri nonni, in realtà, è la quotidianità di 3/4 del mondo.
Le foto del nostro pomeriggio sono qui.